Prezzo: Celestia

in USD
$1,145
-- (--)
USD
Capitalizzazione di mercato
$934,35 Mln
Offerta circolante
816,03 Mln / 1,15 Mld
Massimo storico
$21,19
Volume in 24 ore
$148,58 Mln
Rating
3.6 / 5
TIATIA
USDUSD

Informazioni su Celestia

TIA is a cryptocurrency designed to power a cutting-edge blockchain ecosystem that prioritizes efficiency, security, and accessibility. At its core, TIA leverages blockchain technology to enable fast, transparent, and decentralized transactions, making it a reliable tool for users seeking alternatives to traditional financial systems. Within its ecosystem, TIA serves as a utility token, facilitating activities such as transaction fees, governance participation, and access to exclusive features or services. Beyond its technical capabilities, TIA is built to empower individuals and businesses by reducing barriers to entry in the digital economy. Whether you're exploring crypto for the first time or looking to engage with innovative blockchain solutions, TIA offers a user-friendly gateway to the future of decentralized finance and technology.
Generato tramite IA
Layer 1
Sito web ufficiale
White paper
Github
Block explorer
CertiK
Ultimo audit: 22 dic 2023, (UTC+8)

Disclaimer

I contenuti social forniti in questa pagina ("Contenuti"), inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tweet e statistiche forniti da LunarCrush, provengono da terze parti e vengono forniti "così come sono" esclusivamente a scopo informativo. OKX non garantisce la qualità o la precisione dei Contenuti e i Contenuti non rappresentano il punto di vista di OKX. Non è destinato a fornire (i) consigli o raccomandazioni in materia di investimenti; (ii) un'offerta o una sollecitazione all'acquisto, alla vendita o al possesso di asset digitali; oppure (iii) consigli di natura finanziaria, contabile, legale o fiscale. Gli asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato livello di rischio, sono soggetti a fluttuazioni estreme. Il prezzo e le prestazioni degli asset digitali non sono garantiti e potrebbero variare senza preavviso.

OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Devi considerare attentamente se il trading o l'holding di asset digitali è adatto a te alla luce della tua condizione finanziaria. Consulta un professionista legale/fiscale/finanziario per domande sulla tua specifica situazione. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di utilizzo e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.

Prestazioni prezzo Celestia

Anno trascorso
-80,95%
$6,01
3 mesi
-41,65%
$1,96
30 giorni
-31,73%
$1,68
7 giorni
-21,95%
$1,47

Celestia sui social

Mars_DeFi
Mars_DeFi
I mercati evolvono rapidamente, e così anche i segnali che indicano la nostra posizione nel ciclo. Il mese scorso, i dati ci hanno chiaramente collocato nella Fase 2 (Mid Bull) con i primi segni di accelerazione. Oggi, rimaniamo in Mid Bull ma ci stiamo avvicinando alla transizione dalla Fase 2 alla Fase 3. Non siamo accelerati direttamente verso Late Bull; invece, abbiamo vissuto un sano reset, particolarmente evidente in RSI e CBBI. Questo reset consente alla tendenza al rialzo di continuare senza surriscaldarsi, mantenendo il mercato estendibile piuttosto che esausto. (Vedi l'infografica allegata per un riepilogo della Progressione: Mese scorso vs Ora.) Attualmente, questi indicatori chiave sono sulla nostra lista di monitoraggio, oscillando appena sotto le soglie di fase avanzata: • Bitcoin MVRV Ratio (72% a 80%+): vicino al territorio di sovravalutazione. • Bitcoin Reserve Risk (48% a 55%): indica un leggero indebolimento nella convinzione a lungo termine. • Short-Term Holder Supply (74% a 78%): il capitale speculativo continua a fluire. • Bitcoin Mayer Multiple (51% a 67%): si avvicina gradualmente alle zone di picco storiche. Se questi indicatori superano l'80–85%, la Fase 3 sarà ufficialmente confermata. Anche con la progressione, diversi indicatori macro rimangono ben al di sotto delle zone di pericolo: - Ahr999 Index (26% a 24%): I miner sono ancora a loro agio. - ETF Outflows (0 giorni a ancora bassi): Le istituzioni rimangono acquirenti netti. - Bitcoin Bubble Index (<20%): Lontano dalla mania. - RHODL Ratio (~25%): Ancora profondamente nella "zona sicura." Strategia da qui: - Segui la tendenza, poiché la tendenza al rialzo rimane intatta. - Acquista i ribassi con precisione; il reset dell'RSI fornisce finestre di ingresso. - Ruota gradualmente in BTC/ETH man mano che i metriche superano l'80%. - Riduci le altcoin sovraestese, specialmente nei settori ad alta MVRV come i meme. Conclusione: Siamo ancora nella Fase 2 (Mid Bull), ma ci stiamo avvicinando al punto di accensione. Invece di surriscaldarsi, il mercato ha preso una pausa, il che estende il ciclo piuttosto che concluderlo. Se l'attuale slancio persiste, la Fase 3 (Late Bull) è probabile che si attivi entro 1–2 mesi. Questo è il momento ideale per comporre in modo aggressivo, ma è anche il momento in cui i piani di uscita dovrebbero iniziare a diventare intenzionali, non emotivi.
Mars_DeFi
Mars_DeFi
I mercati si muovono rapidamente, e così fanno i segnali che ci dicono quando le cose si stanno scaldando. Il mese scorso, eravamo comodamente nella Fase 2 (Mid Bull). Ora, alcuni indicatori chiave sono cambiati, ma la grande immagine è che siamo ancora a metà toro, ma più vicini alla fase finale del toro. • Su 30 indicatori di picco, solo il 3% ha segnalato un segnale di massimo (stesso valore del mese scorso). Ma i progressi verso i livelli di fine toro stanno aumentando con diversi metriche ora appena sotto le loro soglie di surriscaldamento. • Siamo ancora nella fase "il momentum è forte, i ribassi sono per comprare", ma è anche qui che i trader intelligenti iniziano a preparare i piani di uscita. Rispetto al mese scorso, diverse metriche chiave si sono spostate ulteriormente verso il territorio del ciclo massimo: • Indice della Stagione degli Altcoin: Ora sopra 75 (100% di progresso) che è nuovo. Il primo vero segno che la rotazione degli altcoin è iniziata. • Fornitura di Holder a Lungo Termine (87,3% - in aumento dal 86,4%): mostra che i detentori a lungo termine stanno lentamente distribuendo. • Moltiplicatore del Rapporto d'Oro (85,2%): che si avvicina sempre di più alla zona surriscaldata. • Indicatore di Trend (87,7%): mostra un forte e sostenuto trend rialzista. • CBBI (83,3%): si sta spostando ulteriormente nel territorio del tardo toro. _____________ Queste metriche stanno costruendo momentum, quindi osservatele attentamente poiché sono il segnale che ci mostra che siamo a 1-2 mesi dalla fase finale del toro: • NUPL (78,4%): vicino alla soglia di "credenza/euforia". • Rapporto MVRV (72,6%): la capitalizzazione di mercato continua a estendersi sopra la capitalizzazione realizzata. • RSI-22 Giorni (67,4%): c'è ancora spazio per correre prima di essere ipercomprato. • Fornitura di Holder a Breve Termine (74,4%): il capitale di rischio sta fluendo più velocemente. _______________ Nessun segnale di pericolo reale ancora da questi indicatori: • Indice Ahr999 (26,7%): i miner non sono stressati. • Indice della Bolla di Bitcoin (16,8%): non siamo nemmeno vicini ai livelli di mania. • Flussi ETF (0 giorni): i flussi istituzionali rimangono netti positivi. • Rapporto RHODL (25,5%): ancora lontano dai livelli di massimo generazionale. ________________ ●Ecco dove ci troviamo ora nel quadro del ciclo: • Fase 1 (Early Bull): Completata. • Fase 2 (Mid Bull): Qui. Ma più vicini alla transizione verso la Fase 3. • Fase 3 (Late Bull): In avvicinamento (l'indicatore della stagione alt e il CBBI suggeriscono che siamo a 2-4 mesi di distanza) • Fase 4 (Blow-off Top): Non ancora. Troppi indicatori rimangono al di sotto delle zone di pericolo. ●Cosa osservare nelle prossime settimane: • Dominanza di BTC: Ancora sotto il livello di "rollover", ma osserva per un breakdown. Di solito è il segnale verde per la stagione alt. • Flussi ETF: 10+ giorni consecutivi di deflusso sono motivo di preoccupazione. • Fornitura di Holder: Se la distribuzione dei detentori a lungo termine accelera, aspettati una volatilità più forte. ●Posizionarsi in modo intelligente da qui • Segui il trend: Il trend rialzista è ancora intatto, quindi rimani posizionato per un rialzo. • Riduci il rischio su alts frizzanti: Alcuni alts sono già surriscaldati (controlla i tuoi bagagli!). • Ruota gradualmente: Man mano che più metriche superano l'80-85%, scala in BTC, ETH e stablecoin. • Rimani agile: Qui è dove le narrazioni guidano il prezzo più velocemente dei fondamentali, quindi non farti intrappolare a inseguire i massimi. _______________ Conclusione: Siamo ancora nella Fase 2 (Mid Bull), ma il cruscotto si sta illuminando più rapidamente ora. La stagione degli altcoin è tecnicamente iniziata. La Fase 3 (Late Bull) probabilmente inizia entro 2-4 mesi se questo ritmo si mantiene. Questa è la finestra per fare guadagni, ma anche per iniziare a pianificare le uscite prima che lo facciano gli altri!
cyp.eth
cyp.eth
non mi ero reso conto che le cose fossero così brutte nel mondo di cosmos (sì, non ho aperto il mio portafoglio keplr da quando è avvenuto l'airdrop di tia perché sono preoccupato di cosa troverò lì dentro)
Ed | AirdropGlideApp
Ed | AirdropGlideApp
Curioso sapere quanti app abbiamo perso (o sono morte) da Cosmos recentemente? - Akash sta migrando altrove. - Elys si sta spostando su Base. - Sei ha deciso di eliminare completamente la parte Cosmos della loro catena. - Shade Protocol si sta spostando su Base (come Feather). - Orbit Earn sta costruendo su Arbitrum. - pStake si è trasferito su Base. - Jackal ha spostato il proprio token su Base. - Demex si sta spostando su Monad (come Celeris). - Stride ha chiuso. - Quaser è morto, e poi il loro successore Tower è morto anch'esso. - Picasso (e tutto ciò che proviene da Compostable) è morto, e ha persino abbandonato tutto il SOL bridged in Cosmos. - Evmos è morto e ha persino regalato tutta la tecnologia per Cosmos EVM, ma hanno deciso di non usarla sull'Hub. - Molti DEX hanno chiuso: Wynd, Hopers, Junoswap, Loop, Ura, Phoenix, TerraSwap, Sienna, Blizzard, SecretSwap, Cresent, WhiteWhale, Gravity, Sifchain... - Per non parlare di tutto ciò che è morto quando è morta Terra. - Molti app di Injective sono morti (Dojo Swap, Injera ecc.) Penso che ora abbiano solo Helix. - Kujira è morta, e ha portato con sé molte app come Fusion, Levana ecc. - Comdex è morta, penso che stessero cercando di diventare una catena PCS sull'Hub, poi hanno deciso che non aveva senso. Sono sicuro che ce ne siano di più, ma questo è ciò che mi viene in mente.
0xyuxi | 0x雨曦 Ⓜ️Ⓜ️T
0xyuxi | 0x雨曦 Ⓜ️Ⓜ️T
Faccio una pausa, puoi visitare il sito web qui sotto per controllare il tuo punteggio di strength reale. Io ho 3.8 punti, terzo livello, sembra che dovrei essere al secondo livello con 4 punti e al primo livello con più di 5 punti, non so quanto possa inviare, ci vediamo a novembre.
0xyuxi | 0x雨曦 Ⓜ️Ⓜ️T
0xyuxi | 0x雨曦 Ⓜ️Ⓜ️T
Mi sono addormentato a causa di un raffreddore, proprio mentre @monad stava avendo problemi con la pagina di reclamo. Ho appena collegato i portafogli e gli account social che potevo, in totale ho tre requisiti soddisfatti: 💜 La moneta monad su Twitter 💜 L'indirizzo sol del portafoglio backpack 💜 L'email, dovrebbe essere l'email di registrazione di legion che soddisfa i requisiti Ci sono due cose piuttosto strane: La prima è che l'indirizzo EVM che uso principalmente non è presente, piangere; La seconda è che quando ho acquistato l'nft pro su farcaster, l'indirizzo per il reclamo non è disponibile. Ho sentito dire che avere un farcaster pro nft è necessario, non capisco bene, non so se verrà risolto in seguito. In generale, sono abbastanza soddisfatto, qui allego il mio livello, sono tier3, spero di sentirmi a mio agio 1️⃣Community Last 2️⃣You're cooked 3️⃣Permament underclass 4️⃣Mid, but we like you 5️⃣Top 99% 6️⃣Participation Award Grazie @monad, un marketing airdrop molto generoso, il modo in cui è stato distribuito mi ricorda il $TIA del 2023, con reputazione on-chain e reputazione sociale che vanno di pari passo, ha davvero selezionato utenti reali. Domani farò un'analisi più dettagliata. La reputazione on-chain e sociale, a mio avviso, diventerà sempre più un importante certificato per i progetti quando distribuiscono airdrop e avviano ICO. L'era del guadagno facile è finita, abbracciamo la nuova era!

Guide

Scopri come acquistare Celestia
Iniziare a usare le criptovalute può risultare complicato, ma imparare dove e come acquistare criptovalute è più semplice di quanto possa pensare.
Prevedi il prezzo di Celestia
Quale sarà il valore di Celestia nei prossimi anni? Scopri cosa pensa la community ed effettua le tue previsioni.
Visualizza la cronologia dei prezzi di Celestia
Monitora la cronologia dei prezzi di Celestia per controllare le prestazioni degli holding nel tempo. Puoi visualizzare facilmente i valori di apertura e chiusura, i massimi, i minimi e il volume di trading tramite la tabella di seguito.
Possiedi Celestia in 3 passaggi

Crea un conto OKX gratuito.

Finanzia il tuo conto.

Scegli la criptovaluta.

Diversifica il tuo portafoglio con coppie di trading oltre 60 euro di disponibili su OKX

Domande frequenti relative al prezzo di Celestia

Al momento, un Celestia vale $1,145. Per risposte e informazioni approfondite sull'azione sui prezzi di Celestia, sei nel posto giusto. Esplora i grafici Celestia più recenti e fai trading in modo responsabile con OKX.
Le criptovalute, ad esempio Celestia, sono asset digitali che operano su un ledger pubblico chiamato blockchain. Scopri di più su monete e token offerti su OKX e sui loro diversi attributi, inclusi prezzi e grafici in tempo reale.
A seguito della crisi finanziaria del 2008, l'interesse nei confronti della finanza decentralizzata è cresciuto. Bitcoin ha offerto una nuova soluzione imponendosi come asset digitale sicuro su una rete decentralizzata. Da allora, sono stati creati anche molti altri token come Celestia.
Dai un'occhiata alla nostra pagina di previsione sul prezzo di Celestia per prevedere i prezzi futuri e determinare i tuoi target di prezzo.

Esplora Celestia

Celestia è una rete blockchain modulare che consente agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (DApp) scalabili, sicure e interoperabili. Celestia disaccoppia il livello di disponibilità dei dati dal livello di esecuzione, consentendo di ottimizzare ogni livello per il suo scopo specifico. Ciò rende Celestia più scalabile ed efficiente rispetto alle blockchain monolitiche tradizionali.

Come funziona Celestia?

Celestia funziona dividendo la blockchain in due livelli: il livello di disponibilità dei dati e il livello di esecuzione. Il livello di disponibilità dei dati è responsabile dell'archiviazione e della convalida dei dati delle transazioni, mentre il livello di esecuzione è responsabile dell'esecuzione delle transazioni e dell'aggiornamento dello stato della blockchain.

Il livello di disponibilità dei dati utilizza un meccanismo di prelievo per garantire che tutti i dati relativi alle transazioni siano disponibili per tutti i nodi sulla rete. Ciò rende Celestia più sicura rispetto alle blockchain tradizionali, in quanto è più difficile per gli utenti malintenzionati manomettere i dati relativi alle transazioni.

Il livello di esecuzione può essere implementato utilizzando qualsiasi tipo di macchina virtuale, che rende Celestia più flessibile e adattabile rispetto alle blockchain tradizionali. Gli sviluppatori possono scegliere la macchina virtuale più adatta alle proprie esigenze e possono anche creare le proprie macchine virtuali personalizzate.

Prezzo e tokenomics di Celestia

Il token nativo di Celestia è TIA. TIA viene utilizzato per pagare le commissioni delle transazioni, per proteggere la rete e per partecipare alla governance.

TIA ha un'offerta totale di 1 miliardo di token. I token vengono allocati nel modo seguente:

  • 26,8%: ricerca e sviluppo ed ecosistema
  • 19,7%: investitori di serie A e B
  • 17,6%: collaboratori principali iniziali
  • 15,9%: investitori seed
  • 12,6%: iniziative future
  • 7,4%: Genesis drop e testnet incentivato

Attualmente, il trading di TIA ammonta a 2,38 USD (al 1° novembre 2023). Ha una capitalizzazione di mercato di 336,99 USD.

Informazioni sul fondatore

Celestia è stata fondata nel 2021 da Mustafa Al-Bassam e Ismail Mahmutovic. Al-Bassam è un ex ingegnere informatico di Google, dove ha lavorato allo sviluppo della macchina virtuale WebAssembly. Mahmutovic è un ex ingegnere informatico di Facebook, dove ha lavorato allo sviluppo del portafoglio digitale Novi.

Punti salienti di Celestia

  • Scalabilità: Celestia è progettata per essere scalabile in modo da supportare milioni di transazioni al secondo.
  • Sicurezza: Celestia utilizza diverse funzionalità di sicurezza per proteggere la rete e i suoi utenti, tra cui il consenso Proof of Stake, lo sharding e le prove relative alle frodi.
  • Interoperabilità: Celestia è interoperabile con altre blockchain, il che significa che le DApp e gli smart contract di Celestia possono comunicare e interagire con le DApp e gli smart contract su altre blockchain.
  • Flessibilità: Celestia è una blockchain modulare, il che significa che i suoi diversi componenti possono essere aggiornati o sostituiti senza interrompere l'intera rete. Ciò rende Celestia più flessibile e adattabile rispetto alle blockchain tradizionali monolitiche.

Informativa ESG

Le normative ESG (Environmental, Social and Governance) per gli asset di criptovaluta hanno lo scopo di gestire il loro impatto ambientale (ad es., attività minerarie dispendiose in termini di energia), promuovere la trasparenza e garantire pratiche di governance etiche per allineare l'industria delle criptovalute ai più ampi obiettivi di sostenibilità e sociali. Queste normative incoraggiano la conformità agli standard che riducono i rischi e favoriscono la fiducia negli asset digitali.
Dettagli degli asset
Nome
OKCoin Europe Ltd
Identificatore dell'entità legale pertinente
54930069NLWEIGLHXU42
Nome dell'asset di criptovaluta
Celestia
Meccanismo di consenso
Celestia is present on the following networks: Celestia, Injective, Osmosis. Celestia employs a Proof-of-Stake (PoS) consensus mechanism, wherein validators are selected based on the amount of TIA tokens they stake. These validators are responsible for ordering transactions and ensuring data availability within the network. Injective operates on a Tendermint-based Proof of Stake (PoS) consensus model, ensuring high throughput and immediate transaction finality. Core Components: Tendermint-based Proof of Stake (PoS): Ensures instant transaction finality and supports efficient block production for high-speed transactions. Validator Selection: Validators are chosen based on the amount of INJ tokens staked, considering both self-staked and delegated tokens, to maintain a decentralized network. Delegation: INJ holders can delegate their tokens to validators, earning a share of staking rewards while participating in network governance. Instant Finality: The Tendermint consensus mechanism provides immediate finality, ensuring transactions cannot be reversed once validated. Osmosis operates on a Proof of Stake (PoS) consensus mechanism, leveraging the Cosmos SDK and Tendermint Core to provide secure, decentralized, and scalable transaction processing. Core Components: Proof of Stake (PoS): Validators are chosen based on the amount of OSMO tokens they stake or are delegated by other token holders. Validators are responsible for validating transactions, producing blocks, and maintaining network security. Cosmos SDK and Tendermint Core: Osmosis uses Tendermint Core for Byzantine Fault Tolerant (BFT) consensus, ensuring fast finality and resistance to attacks as long as less than one-third of validators are malicious. Decentralized Governance: OSMO token holders can participate in governance by voting on protocol upgrades and network parameters, fostering a community-driven approach to network development.
Meccanismi di incentivi e commissioni applicabili
Celestia is present on the following networks: Celestia, Injective, Osmosis. The native token, TIA, serves multiple roles within the Celestia ecosystem. Validators earn rewards in TIA for participating in the consensus process and maintaining data availability. Users pay transaction fees in TIA when submitting data to the network. Injective incentivizes network participation through staking rewards and a unique transaction fee model that supports long-term value for INJ tokens. Incentive Mechanisms: Staking Rewards: INJ holders earn rewards for staking their tokens, encouraging active participation in securing the network. Validator Rewards: Validators receive staking rewards and transaction fees for processing transactions and maintaining network security. Applicable Fees: Transaction Fees: Users pay fees in INJ tokens for network transactions, including smart contract execution and trading. Fee Structure: A portion of transaction fees is burned via a weekly on-chain auction, reducing the overall supply of INJ tokens and supporting a deflationary tokenomics model. Osmosis incentivizes validators, delegators, and liquidity providers through a combination of staking rewards, transaction fees, and liquidity incentives. Incentive Mechanisms: Validator Rewards: Validators earn rewards from transaction fees and block rewards, distributed in OSMO tokens, for their role in securing the network and processing transactions. Delegators who stake their OSMO tokens with validators receive a share of these rewards. Liquidity Provider Rewards: Users providing liquidity to Osmosis pools earn swap fees and may receive additional incentives in the form of OSMO tokens to encourage liquidity provision. Superfluid Staking: Liquidity providers can participate in superfluid staking, staking a portion of their OSMO tokens within liquidity pools. This mechanism allows users to earn staking rewards while maintaining liquidity in the pools. Applicable Fees: Transaction Fees: Users pay transaction fees in OSMO tokens for network activities, including swaps, staking, and governance participation. These fees are distributed to validators and delegators, incentivizing their continued participation and support for network security.
Inizio del periodo di riferimento dell'informativa
2024-10-14
Fine del periodo di riferimento dell'informativa
2025-10-14
Report sull'energia
Utilizzo di energia
83196.38304 (kWh/a)
Metodologie e fonti di energia
The energy consumption of this asset is aggregated across multiple components: For the calculation of energy consumptions, the so called 'bottom-up' approach is being used. The nodes are considered to be the central factor for the energy consumption of the network. These assumptions are made on the basis of empirical findings through the use of public information sites, open-source crawlers and crawlers developed in-house. The main determinants for estimating the hardware used within the network are the requirements for operating the client software. The energy consumption of the hardware devices was measured in certified test laboratories. When calculating the energy consumption, we used - if available - the Functionally Fungible Group Digital Token Identifier (FFG DTI) to determine all implementations of the asset of question in scope and we update the mappings regulary, based on data of the Digital Token Identifier Foundation. The information regarding the hardware used and the number of participants in the network is based on assumptions that are verified with best effort using empirical data. In general, participants are assumed to be largely economically rational. As a precautionary principle, we make assumptions on the conservative side when in doubt, i.e. making higher estimates for the adverse impacts. To determine the energy consumption of a token, the energy consumption of the network(s) injective, osmosis is calculated first. For the energy consumption of the token, a fraction of the energy consumption of the network is attributed to the token, which is determined based on the activity of the crypto-asset within the network. When calculating the energy consumption, the Functionally Fungible Group Digital Token Identifier (FFG DTI) is used - if available - to determine all implementations of the asset in scope. The mappings are updated regularly, based on data of the Digital Token Identifier Foundation. The information regarding the hardware used and the number of participants in the network is based on assumptions that are verified with best effort using empirical data. In general, participants are assumed to be largely economically rational. As a precautionary principle, we make assumptions on the conservative side when in doubt, i.e. making higher estimates for the adverse impacts.
Capitalizzazione di mercato
$934,35 Mln
Offerta circolante
816,03 Mln / 1,15 Mld
Massimo storico
$21,19
Volume in 24 ore
$148,58 Mln
Rating
3.6 / 5
TIATIA
USDUSD
Acquista facilmente Celestia con depositi gratuiti tramite SEPA